Art. 1 - Informazioni generali - organizzazione
L’ UTDM Ultra Trail del Moscato d’Asti, evento e gara di trail running in semi-autonomia, è organizzato dalla “ASD DYNAMIC CENTER VALLE BELBO ” associata UISP (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.) e FIDAL, con l’intento di promuovere attraverso lo sport e le camminate i luoghi, i paesaggi, la natura, la cultura e l’enogastronomia locale delle Langhe. Evento patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Comune di Santo Stefano Belbo, dal Comune di Castiglione Tinella, dal Comune di Cossano Belbo, dal Comune di Mango dall’Ente Turismo Bra Alba Langhe e Roero.
APPROVAZIONI ISTITUZIONI SPORTIVE:
Approvazione FIDAL PIEMONTE:
Approvazione UISP: aut.
Approvazione ITRA : 106 km 5 punti – 54 km 3 punti – 21 km 1 punto
Gara Qualificante UTMB: 106 km 5 punti – 54 k 3 punti – 21 k 1 punto
Le gare :
– “MAGISTRA LANGARUM” LA 100 Km delle Langhe Unesco : km 106 /5200 m D+(UltraTrail-Competitivo) partenza venerdi 22/09 ore 22:00
Gara UISP e FIDAL – qualificante UTMB index race – Gara ITRA
Assegna 5 punti per il C.C.S. (corto circuito solidale – I run for find the cure)
– “LAVORARE STANCA” : km 54 / 2800 m D+(Trail-Competitiva) partenza ore 7.30
Gara Regionale Montagna/Trail/Ultratrail FIDAL – UISP – Valida come prova del Campionato Provinciale Montagna FIDAL 2022
Assegna 5 punti per il C.C.S. (corto circuito solidale – I run for find the cure)
– “ PAESI TUOI ” : km 21 / 1100 m D+: Trail – Competitiva – Gara Regionale Montagna/Trail/Ultratrail FIDAL – UISP – partenza ore 9.30
– ” SALI SCENDI “ : Km 10 /600 m D+: Competitiva UISP – FIDAL – – non Competitiva – ludico motoria amatoriale ad andatura libera – partenza ore 10.00 – Assegnano 1 punto per il C.C.S. (corto circuito solidale – I run for find the cure)
Le gare di 106 – 54 km – 21 km – 10 km si svolgono in una sola tappa a velocità libera in tempo limitato ed in regime di semi-autonomia.
In tutte le gare i chilometri non sono segnati. A tal proposito si consiglia di studiare bene il road book fornito dall’organizzazione e scaricabile dal sito web ufficiale. (www.dynamic-center.it).
I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato principalmente da frecce di segnalazione di colore giallo, da fettucce di colore bianco e/o rosso e da vernice di colore giallo . Eventuali segni di colore diverso devono essere trascurati in quanto indicano percorsi estranei al Trail del Moscato.
Qualora non si incontrino per diverse centinaia di metri Frecce di segnalazione di colore giallo e/o fettucce bianco o rosse, si deve ritornare indietro fino all’ultima segnalazione al fine di sincerarsi di essere sul percorso corretto.
L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dalla gara, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
Art. 2 – Iscrizioni: UTDM 106 km - Ultra Trail 54 km – Trail 21 Km – Mini Trail 10 km
L’iscrizione avviene via internet attraverso il sito web www.wedosport.net ”UTDM ultra trail del Moscato d’Asti”
La gara è aperta a tutti, uomini e donne, che alla data del 1 Gennaio 2023 abbiano compiuto il 18° anno di età.
Per la sola Gara dei 100 Km “Magistra LangaRum” l’iscrizione verrà chiusa al raggiungimento dei 80 partecipanti.
E’ possibile fare le iscrizioni CUMULATIVE per Società da parte del Presidente del Gruppo Podistico tramite il sito ON LINE di WEDOSPORT ( sulla pagina iscrizioni di wedosport vi sono tutte le specifiche) : Per le società sportive è prevista una gratuità ogni dieci iscritti.
NON SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI SUL POSTO PER NESSUNA DELLE QUATTRO GARE COMPETITIVE e occorrerà scegliere al momento dell’iscrizione ON LINE un orario e giorno in cui ritirare il pettorale e pacco gara (vedi art 4 del regolamento) – Per ogni orario vi è un numero massimo decrescente disponibile per il ritiro, finito il quale occorre scegliere un altro orario e giorno (per evitare assembramenti occorre RISPETTARE GLI ORARI)
LE QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENDONO:
• Pacco gara
• Servizi organizzativi e di assistenza (ambulanze – servizio medico – protezione civile sul percorso, volontari)
• Premio Finisher per la 106 k – 54 k – 21 k
• Tracker Gps compreso nell’iscrizione per tutti i partecipanti alla 106 km
• Servizi logistici e Ristori sul percorso
• Assicurazione
• All’arrivo pranzo (e/o Cena per i partecipanti alla 106 k)- 54k – 21k e pasta party per la 10k – Location allestita sotto l ‘Ala coperta della partenza
• Servizi igienici sulla zona partenza
Art. 3 - Iscrizione camminata non competitiva
Camminata NON COMPETITIVA Ludica ricreativa ad andatura libera 10 Km – “Sali Scendi”
L’iscrizione avviene via internet attraverso il sito www.wedosport.net, non è richiesto alcun tipo di tesseramento. La camminata, a passo libero o passeggiata è aperta a tutti, in conformità alle disposizioni normative del decreto del ministro dell salute in data 8 agosto 2014, recante “linee guida di indirizzo in materia i certificati medici per l’attività sportiva non agonistica” e della successiva nota esplicativa del 17 giugno 2015. Per i minori si richiede l’autorizzazione dei genitori.
L’organizzazione considera, con l’iscrizione, l’idoneità fisica dei partecipanti all’attività ludico/motoria a carattere ricreativo, nel rispetto della normativa regionale sulla tutela della salute (N° 15 del 25/06/2008 e successive modifiche) che prevede il certificato di stato di buona salute. Ovvero dietro rilascio di autocertificazione che ne attesti il possesso, con esonero di responsabilità dell’organizzazione.
Sarà anche possibile iscriversi in loco entro le 9:30 del giorno della gara ma non è assicurato il pacco partecipazione e il pasta party.
Per le modalità e le info vedere la pagina del sito:>> clicca qui
LE QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENDONO:
• Pacco partecipazione
• Servizi organizzativi e di assistenza (ambulanze – servizio medico – protezione civile sul percorso)
• Servizi logistici e Ristoro idrico sul percorso
• Assicurazione
• Pasta party all’arrivo per la 10k
• Servizi igienici sulla zona partenza
Certificazioni mediche
E’obbligatorio mandare il certificato medico all’atto dell’iscrizione secondo le modalità indicate sul sito www. wedosport.net . Il certificato non deve essere spedito all’Organizzazione in nessuna maniera.
Non sarà consentita la partecipazione al UTDM Ultra Trail del Moscato 106 km 54 km e 21 km 10 km chi non avrà fornito copia del certificato.
– MEDICAL CERTIFICATE FOR FOREIGN ATHLETS:
Athletes registered with Foreign Athletics Federations, affiliated with the IAAF or IPC, must send at the time of registration a copy of the card of the sports club to which they belong, valid for 2023, or, in compliance with the Italian law on safety in sport, non-registered athletes must send the health model, prepared by the organization and available here at the bottom of the Article or on the website on the DISCLAIMER and Medical Certificate page, duly completed, signed and stamped by the doctor, in compliance with the regulations in force in your country.
ATTENTION: it is necessary to provide, together with the registration form, a valid medical certificate. We won’t accept registrations without this document.
MEDICAL CERTIFICATE: (for foreign athlets) >>click here
Art. 4 - Ritiro pettorale e pacco gara
Le operazioni di ritiro Pettorale e pacco gara avverranno presso i locali della Parrocchia in via Cesare Battisti 20 a Santo Stefano Belbo:
Venerdì 22/09/2023
• -10:00 – 12:30 entrambi i Trail 106 km – 54 – 21 km – 10 km
• -14:00 – 20:00 entrambi i Trail 106 km – 54 – 21 km – 10 km
Sabato 23 /09 /2023
• -10:00 – 12:30 entrambi i Trail 54 – 21 km – 10 km
• -14:00 – 20:00 entrambi i Trail 54 – 21 km – 10 km
Domenica 24/ 09 / 2023
• – 5:00 – 6:00 / 6:00 – 7:00 solo per il Trail “lavorare stanca” 54 Km
• – 7:00 -8:00 / 8:00 -9:00 per il Trail “paesi tuoi” 21 Km
• – 7:30 – 8:30 / 8:30 -9:30 per la corsa “Sali Scendi” 10 km
Art. 5 - Partenze
I concorrenti dovranno presentarsi alla partenza in Piazza Umberto I a Santo Stefano Belbo
Venerdì 22 settembre entro le ore 21:30 per punzonatura e controllo materiale
– 22:00 Partenza per “Magistra Langarum 100 km”
Domenica 24 settembre :
– 07:00 per “lavorare stanca” (7:00/7:20 punzonatura e controllo materiale)
– 07:20 briefing area partenza
– 07:30 partenza Trail LAVORARE STANCA 54 Km
– 09.00 per “paesi tuoi”(9:00/9:20 punzonatura e controllo materiale)
– 09:20 briefing area partenza
– 09:30 partenza Trail “PAESI TUOI” 21 Km
– 10:00 partenza Corsa “SALI SCENDI” 10 Km
Art. 6 - Tempo massimo e cancelli orari
Per il UTDM di 106 Km – “La Magistra Langarum” 100 km delle langhe Unesco
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di: 38 ore (entro le 12.00 della domenica 24 settembre)
Esclusivamente per la 100 km saranno istituiti i seguenti cancelli orari: (in via di definizione compresa la base vita)
- a
- b
- c
- d
- e
- f
- g
Per il Trail di 54 Km – “Lavorare Stanca”
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di:
• 10 ore (entro le 17:30)
Esclusivamente per “lavorare stanca” 54 km saranno istituiti i seguenti cancelli orari:
1. – Mango ( al 20 km di gara) gli atleti dovranno transitare entro le 11.00 e quindi non oltre le 3,30 ore di gara
2. – Località Forti ( al 34,5 Km di Gara ) gli atleti dovranno transitare entro le 13.30 e quindi non oltre le 6 ore di gara
Solo gli atleti che ripartiranno dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata saranno autorizzati a proseguire la gara. Questo per garantire la sicurezza dei partecipanti e dei volontari del soccorso. L’eventuale ritiro dovrà essere segnalato agli addetti sul percorso i quali organizzeranno l’eventuale trasporto del concorrente all’arrivo. I concorrenti ritirati che desiderino proseguire il percorso devono prima restituire il pettorale, poi possono continuare esclusivamente sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa.
Per il Trail di 21 Km – “Paesi Tuoi”
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di:
• 5 ore (entro le 14:30)
E’ previsto un servizio “scopa” per la 106 km – 54 km – 21 km che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
Art. 7 - Ristori
Si corre in semi-autonomia.
La semi autonomia è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite, ecc.
Saranno comunque predisposti dall’organizzazione dei punti di ristoro sul percorso approvvigionati con bibite e cibo (no piatti caldi) da consumare sul posto; l’organizzazione fornisce anche acqua naturale per poter riempire i camelbag o borraccia che ogni concorrente deve obbligatoriamente avere con se . Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua minima prevista come materiale obbligatorio e che gli sara’ necessaria per arrivare nel successivo posto di ristoro. L’assistenza personale è vietata al di fuori dei punti consentiti (ristori). E’ proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.
Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non saranno presenti bicchieri di plastica.
All’arrivo ogni partecipante potrà usufruire di un ristoro completo e di un pranzo completo.
I ristori sono previsti nei seguenti punti:
Per la 106 km:
Ristori con chilometraggio in fase di definizione
Per la 54 km :
• Cossano Belbo (dopo circa 12 km) ristoro idrico
• Mango (dopo circa 20 km) ristoro idrico – alimentare
• Dornere (dopo circa 27 km) -idrico
• Località Forti (dopo circa 34 km ) ristoro Idrico
• Castiglione Tinella (dopo circa 41,5 km) ristoro alimentare – idrico
• Località Moncucco (dopo circa 51 km) ristoro idrico
Per la 21 km
• Cà dei Monti (dopo circa 5 km) ristoro idrico
• Cantina Valle Belbo (dopo circa 13 km) ristoro idrico alimentare
• Moncucco (dopo circa 18 km) ristoro idrico
Per la 10 km
• Cà dei Monti (dopo circa 5 km) ristoro idrico
Art. 8 - Sicurezza e controllo
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione, volontari con i quad, volontari della protezione civile e degli alpini in costante contatto con la base. Tre Ambulanze ( due sul percorso e una in zona arrivo) pronte ad intervenire. Medici di gara.
Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove gli addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti. E’ obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto sul petto o sulla gamba.
Saranno posizionati posti di controllo alcuni coincidenti con i posti di ristoro e altri cosiddetti “volanti” la cui dislocazione non sarà fornita ai concorrenti.
E’ consigliabile accertarsi di essere stati registrati correttamente, in quanto in caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica.
Ogni corridore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:
• – presentandosi ad un punto di controllo ufficiale;
• – chiamando il numero dell’organizzazione presente sul pettorale;
• – chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi.
E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi.
nel Road-book sono indicati i vari punti di assistenza. L’intervento di mezzi e persone al di fuori di
tali punti coinvolge necessariamente una movimentazione dai presidi e variazioni momentanee degli
assetti di sicurezza. La richiesta di assistenza deve essere giustamente motivata per pericolo concreto.
In caso contrario, ovvero nei casi in cui è possibile raggiungere il presidio autonomamente, è
necessario proseguire fino a tale punto.
I soccorritori e i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (disattivando il pettorale) di qualsiasi corridore che reputeranno inadatto a continuare la prova e a far evacuare con qualsiasi
mezzo reputato idoneo i corridori che riterranno in pericolo.
Si fa presente che tutti i percorsi hanno attraversamenti stradali.
L’ATLETA DEVE RISPETTARE IL CODICE DELLA STRADA DURANTE GLI
ATTRAVERSAMENTI STRADALI.
Art. 9 - equipaggiamento obbligatorio e consigliato : 106-54-21 k
E’ importante sapere che in caso di necessità di soccorso, la morfologia del territorio o le condizioni meteo del momento potrebbero far aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La sicurezza dipenderà allora dal materiale che si avrà nello zaino.
Ogni partecipante è tenuto a portare con sè per tutta la durata della corsa il materiale obbligatorio. Qualora questo non avvenisse perché riscontrato dal personale dell’Organizzazione, verrà comminata la squalifica immediata dell’atleta stesso. I punti di rifornimento saranno approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto. La base vita con ristori anche caldi sarà collocata a meta percorso. Non vi saranno bicchieri usa e getta ma l’acqua naturale, la cola ed i sali saranno destinati al riempimento delle borracce o tasche d’acqua, camel bag e tazza personale. Ogni corridore dovrà disporre, alla partenza da ogni punto ristoro/acqua, della quantità d’acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare nel successivo posto di rifornimento.
Alla partenza della gara e alla partenza da ogni punto di ristoro o controllo è obbligatorio avere con sé il seguente materiale:
“Magistra langarum” 106 km:
Materiale obbligatorio da portare con se durante tutta la gara:
- Telefono cellulare con power bank e traccia GPX scaricata oppure dispositivo satellitare con la traccia GPX scaricata da poter consultare in caso di errore di percorso
- telefono cellulare acceso con numero di emergenza memorizzato
- zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- maglia a maniche lunghe
- riserva d’acqua di almeno 1 litro
- bicchiere
- pettorale di gara ben visibile durante tutta la durata della corsa
- telo termico di emergenza (min. 2,00 m x 1,40 m)
- fischietto
- giacca impermeabile con cappuccio incorporato e/o in gore-tex con possibilmente cuciture appositamente termosaldate, adatta a sopportare condizioni di maltempo in gara.
- lampada frontale con pile di ricambio.
- calzature adeguate a correre su terreno fuoristrada (sassi, pietre, ghiaia)
- riserva alimentare
- minimo € 20,00 per l’eventuale acquisto di generi alimentari nei paesi attraversati, in caso di necessità
- benda elastica per fasciature.
Il materiale obbligatorio potrà essere indossato o riposto all’interno dello zaino di gara.
Sono previsti controlli alla partenza e a sorpresa lungo il tracciato.
MATERIALE CONSIGLIATO:
È consigliato avere con sé il seguente materiale:
- pantaloni impermeabili
- sali minerali
- occhiali da sole
- una seconda maglia calda a maniche lunghe
- terzo strato (pile, piumino etc) in caso di condizioni meteo particolarmente fredde
È consentito l’uso dei bastoncini.
“Lavorare Stanca” – 54 km
• – Camel bag o borracce con almeno 1 litro di liquidi;
• – pettorale di gara ben visibile;
• – fischietto di emergenza – riserva alimentare
• – telefono cellulare con inserito il numero di emergenza e batteria di ricarica (che sarà anche indicato sul pettorale)
• – bicchiere (ai ristori non ci saranno bicchieri in plastica)
A fine settembre le temperature sono ancora abbastanza alte e comunque gradevoli ma in caso di condizioni meteo molto avverse (con bruschi abbassamenti di temperatura e o pioggia intensa) si avviseranno i concorrenti che verranno resi obbligatori i materiali consigliati di cui sotto
Consigliate a secondo delle condizioni meteo:
• – Pantalone almeno sotto al ginocchio – giacca antivento ( solo nel caso di condizioni meteo previste avverse)
“Paesi Tuoi” – 21 Km
• – pettorale di gara ben visibile;
• – telefono cellulare con inserito il numero di emergenza(che sarà anche indicato sul pettorale)
• – bicchiere (ai ristori non ci saranno bicchieri in plastica).
Consigliate: (in base alle condizioni meteorologiche) pantalone almeno sotto al ginocchio e giacca antivento
Alla partenza e lungo il percorso (a campione) saranno eseguiti controlli del materiale obbligatorio.
Art. 10 - Meteo
In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, forti temporali, ecc, l’organizzazione si riserva di effettuare anche all’ultimo minuto variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti.
Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti.
l’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti o dei soccorritori.
NB: sarà cura dell’organizzazione inserire o togliere parte del materiale obbligatorio a seconda delle condizioni meteorologiche al momento della partenza.
E’ prevista la squalifica in caso di rifiuto di sottoporsi al controllo.
E’ consentito l’utilizzo dei bastoncini. Nel caso di loro utilizzo dovranno essere tenuti dall’inizio alla fine della gara. E’ vietato farseli portare od abbandonarli lungo il percorso.
E’ vietato l’uso di mezzi di trasporto.
Art. 11 - Ambiente - sostenibilità
L’ UTDM è una gara Green che ha sottoscritto la Carta di Courmayeur e si impegna al rispetto dell’ambiente e del territorio favorendo il riciclo del materiale usato in gara. Si svolge in ecosistemi naturali PATRIMONIO MONDIALE DELL’ UMANITA’, attraverso coltivazioni curate e di valore. Pertanto tutti i concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere frutti, fiori o rompere le coltivazioni e/o molestare la fauna.
Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare volontariamente rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara.
L’UTDM aderisce alla campagna “io non getto i miei rifiuti” promossa dalla rivista Spirito Trail https://www.spiritotrail.it/. Lo scopo della campagna è la sensibilizzazione dei podisti al rispetto della natura e dell’ambiente. Per questo motivo, il Regolamento prevede di:
- ricordare prima della partenza che nessuno scarto deve essere lasciato sul percorso
- predisporre diversi contenitori per i rifiuti nei pressi dei ristori
- evitare l’uso di bicchieri di plastica, incentivando l’utilizzo del proprio bicchiere
- squalificare chi getta rifiuti a terra sul percorso
Art. 12 - Penalità e squalifiche
Gli addetti dell’Organizzazione presenti sul percorso sono autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate. La Giuria di corsa applica le penalità in base alla tabella seguente. Le penalità di tempo sono applicabili immediatamente e il corridore sanzionato deve interrompere la corsa per tutta la durata della penalità.
INFRAZIONE AL REGOLAMENTO: PENALITA’ – SQUALIFICA
– Taglio di un tratto di percorso inferiore a 1 km penalità : 1 ora
– Taglio di un tratto di percorso superiore a 1 km squalifica immediata
– Assenza di altro materiale obbligatorio: riserva idrica minima prevista, fischietto di emergenza, road-book o cartina penalità : 30 minuti
– Rifiuto a farsi controllare: squalifica
– Abbandono volontario di rifiuti: squalifica
– Omissione di soccorso ad un corridore in difficoltà penalità : 1 ora
– Assistenza di accompagnatori penalità : 1 ora
– Imbrogli: utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione o scambio di pettorale squalifica immediata ed a vita
– Pettorale di gara con numero non visibile penalità : 15 minuti
– Mancato passaggio ad un posto di controllo: squalifica previo accertamenti
– Partenza da un punto di controllo oltre l’ora limite: squalifica.(potrà comunque volontariamente finire la gara ma non sarà garantita l’assistenza lungo il percorso) squalifica
– Utilizzo di bastoncini che non siano stati portati fin dall’inizio della gara penalità : 1 ora
Art. 13 - Reclami
Sono accettati solo reclami scritti entro 30 minuti dall’ora di arrivo dell’ultimo concorrente, con consegna di cauzione di €50.00.
Art. 14 - Giuria
La giuria è composta:
• dal direttore della corsa
• dal coordinatore responsabile della sicurezza
• dal responsabile dell’equipe medica
• dai responsabili dei posti di controllo della zona in causa
• da tutte le persone competenti designate dal presidente del comitato Organizzatore.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
Art. 15 - Premi
Non sono previsti premi in denaro.
Saranno premiati i primi 7 atleti uomini assoluti e le prime 7 donne assolute della 106 km – 54 km e 21 km con premi in natura e capi tecnici.
Per la prova di 10 Km ai primi 3 uomini e donne assoluti premi in natura e/o capi tecnici
Premi in natura ai primi 3 delle seguenti categorie maschili e femminili:
J/P/Senior 23-34, MA (35-49), MB (50-64), MC (65 e oltre)
Un premio sarà assegnato all’atleta uomo e donna diversamente giovani e a chi proviene dal paese straniero più lontano.
Verranno premiati i primi TRE TEAM partecipanti .
A tutti i concorrenti che termineranno le due gare dei 54 e 21 km entro i tempi limiti, sarà consegnato un ricordo della gara attestante il titolo di “finisher”.
Verrà redatta una classifica generale, per ciascuna gara (54 – 21-10 km) , con i tempi di arrivo.
Art. 16 - Diritti di immagine - privacy
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’ utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggono in occasione della partecipazione al Trail del Moscato su tutti i supporti, in internet, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.
INFORMATIVA ART. 13 DLGS 196/2003-TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali, il cui conferimento è obbligatorio per l’iscrizione al Trail del Moscato, saranno trattati dagli incaricati dell’ organizzazione, in conformità al codice privacy, con strumenti cartacei per la realizzazione dell’evento sportivo in oggetto e per l’invio di materiale pubblicitario.
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per l’adempimento degli obblighi relativi alla manifestazione o per le finalità sopra indicate.
I dati verranno usati unicamente per finalità funzionali alla sua attività e con criteri di correttezza e liceità, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e del GDPR 679/2016. Facendo espresso divieto di cederli ad altri. Resta inteso che in qualunque momento chi si iscrive può chiederne la cancellazione. L’iscritto Rinuncia espressamente di avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
Art. 17 - Dichiarazione di responsabilità
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione senza riserve del presente regolamento di gara. Con l’iscrizione , il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
SCARICO LIBERATORIA: SCARICA
Art. 18 - Assicurazione
L’organizzazione regolarmente iscritta al CONI tramite UISP e FIDAL sottoscrive un’assicurazione con Cattolica assicurazioni e MarshAffinity di responsabilità civile e infortuni con per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione on-line per concludere la pratica, il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.
Art. 19 - Rinuncia - annullamento - rimborso
In caso di annullamento della gara il giorno della manifestazione da parte dell’organizzazione e/o protezione civile per causa di forza maggiore e /o allerta meteo, non è previsto alcun rimborso.
Nel caso di annullamento per indicazione e ordine delle Istituzioni Pubbliche (Governo Regione Comune Protezione Civile) relative all’emergenza Sanitaria, avendo già sostenuto delle spese per l’organizzazione dell’Evento si darà la possibiltà di rimborso pari al 60% della quota (dedotte le spese per il riaccredito della cifra o le commissioni bancarie).
In caso di rinuncia alla gara non è previsto nessun rimborso.
Art. 20 - Eventi complementari al Trail
L’evento del Trail del moscato offre altre attività outdoor :
– Nordic Walking – due camminate ludico ricreative non competitive di 21 km e 10 km – per le iscrizioni e le info vedere la pagina del sito >> vedi
– Kids fun Run : attività ludico ricreativa non competitiva per i ragazzi fino a 13 anni e relativi genitori
– Camminata enogastronomica vedere pagina dedicata sul sito >> vedi
Anche per questi eventi vale l’art 16 relativo alla privacy e l’art 17 di cui sopra.
In caso di annullamento il giorno della manifestazione della Camminata enogastronomica da parte dell’organizzazione per gravi motivi meteo e /o allerte della protezione civile non è previsto alcun rimborso avendo già sostenuto tutte le spese dell’organizzazione.
Nel caso di annullamento della camminata enogastronomica nei due giorni precedenti all’Evento per cattive previsioni metereologiche, gli iscritti verranno avvisati per e-mail e la camminata verrà posticipata in data successiva. Qualora per la data successiva qualche iscritto non potesse partecipare verrà rimborsata al netto delle spese bancarie e di organizzazione la quota di 15 euro .
In caso di rinuncia alla camminata Ludico motoria alla camminata enogastronomica e/o nordic walking non è previsto nessun rimborso.
A.S.D. Dynamic Center Valle Belbo
Via Cesare Battisti 20 – 12058 – Santo Stefano Belbo (CN)
P.IVA: IT03434390047 – C.F.: 90046790045
cell. + 39 3201814142