Il percorso di 47 KM – 1700 mD+ della 9° edizione della GranFondo “Pedalanghe” parte dalla Piazza del Municipio di Cossano Belbo (centro paese). Nella prima parte di gara, ci sarà un breve tratto di asfalto poi si attraversa il fiume belbo alla rotonda e si attaccare una salita prima in asfalto rovinato poi sterrata verso l’alta valle che selezionerà maggiormente il gruppo. Si arriverà sulla dorsale della collina che sovrasta la valle Belbo tra Cossano e Rocchetta per arrivare sulla cima al punto più alto della gara per poi ridiscendere e imboccare un vigneto in salita dal quale parte un single track in mezzo al bosco che per circa 4 km scende velocemente passando per il nuovo blak Angel (il percorso da down hill del Bike Park Alta Langa) completamente su sentieri e sterrate attraverso boschi vigne e terrazzamenti per arrivare nel centro nel centro di Rocchetta Belbo dal quale si risalirà, dopo un brevissimo tratto di asfalto in forte pendenza, per circa 5 km all’interno di un bosco verso l’altra dorsale collinare fino a 650 mt dove prima della cima si devia a SX per andare sulla dorsale collinare della collina di S. Elena ( dove vi sarà il 1° ristoro idrico e punto controllo ) dalla quale parte un fantastico single track in discesa per 4 km la cui parte finale passa nel down hill “PRINCE” un cavatappi tecnico e adrenalinico del Bike Park Alta Langa per tornare sulla statale verso il paese di Cortemilia. Dopo 600 mt di asfalto si gira a DX per imboccare una sterrata in salita che dopo 5 km arriva al Pavaglione ( 2° Ristoro ) da cui si gode una vista spettacolare su tutta la catena alpina e sulle Langhe più basse verso l’Albese. Arrivati sull’Asfalto si imbocca una sterrata che ci porterà verso il paese di San Donato del Mango attraversando noccioleti e vigneti ( 3° Ristoro Alimentare /idrico) . Da San Donato si scende rimanendo sullo spartiacque quasi tutto su sterrato con un bel tratto tecnico dentro un boschetto, per arrivare alla chiesetta di Madonna della Rovere dalla quale si scende rapidamente sui terrazzamenti verso il fiume Belbo sui 190 mt. Si passa su sterrata completamente rimessa a nuovo dietro gli stabilimenti enologici, si costeggia il fiume Belbo, si devia sulla tangenziale sotto il paese e ci si dirige per l’ultimo tratto che porta nel centro storico del Paese di Cossano Belbo, all’Arrivo.
Il Percorso è FLUIDO, DIVERTENTE, TUTTO PEDALABILE anche se con tratti in buona pendenza e malgrado il dislivello di circa 1800 m D+ . Le salite non sono impossibili ed anche in caso di maltempo , sono praticabili ( solo su due brevi tratti è possibile che si debba spingere la mtb ); Molto divertenti e velocissime sono le discese con fenomenali tratti tecnici .
L’atleta dovrà sempre seguire le frecce direzionali Bianche e rosse o Rosse su sfondo bianco di diverse dimensioni e fettucce Specialized. Le frecce sono poste sulle piante sui pali delle viti e su appositi paletti. Il percorso di gara in alcuni tratti si può “accavallare” ad altri sentieri o percorsi naturalistici. In presenza di altre indicazioni e segnali di altri colori, non confondetevi e seguite sempre le solite frecce direzionali ROSSE SU SFONDO BIANCO di diverse dimensioni e fettucce specialized. Nei tratti di asfalto troverete anche le frecce direzionali bianche sul manto stradale . NB: QUANDO SIETE SU UN SENTIERO, STRADE STERRATE o CARRARECCE, SE ALL’ALTEZZA DI BIVI O INCROCI NON CI SONO SEGNALAZIONI PROSEGUITE SEMPRE DRITTI SULLA STRADA CHE STATE PERCORRENDO. IMPORTANTE: NEI TRATTI IN ASFALTO (ANCHE SE IN GRAN PARTE PRESIDIATI DALLA PROTEZIONE CIVILEe /o dai VIGILI URBANI), VIGE IL CODICE DELLA STRADA. LE DISCESE SONO MOLTO TECNICHE e a tratti ripide – in caso di pioggia scivolose. IL FONDO E’ OMOGENEO E BATTUTO.